“In Liguria solo il 4 percento delle scuole è a norma e in regola su tutti i parametri di accessibilità. Quasi la metà degli edifici senza scale adeguate. Servono investimenti”

“In Liguria, quasi la metà delle scuole (il 45 per cento del totale) non ha scale a norma e un edificio su 3 è senza rampe di accesso. Va meglio, ma non benissimo, per quanto riguarda i servizi igienici, dove “solo” il 25 percento del totale, su 1443 scuole, non è a norma, mentre oltre il 30 per cento degli edifici non ha porte a norma, e per gli studenti costretti a spostarsi su una sedia a rotelle anche passare dalle porte diventa un ostacolo di fronte a cui fermarsi. Solo il 4 per cento di tutte le scuole Liguri è a norma ed è in regola su tutti i parametri di accessibilità. Sono i dati del Ministero dell’Istruzione e del Merito, pubblicati sul sito istituzionale, sull’accessibilità delle scuole in Liguria dalla materna alle secondarie di secondo grado. Dimostrazione che l’accessibilità delle scuole nella nostra regione è ancora lontana dagli obiettivi”.

“Il lavoro da fare sull’abbattimento delle barriere architettoniche nelle scuole  è ancora tanto: servono risorse regionali da affiancare a un piano straordinario da parte del Governo Meloni. Già dal prossimo bilancio devono essere assicurati interventi volti a sostenere gli enti locali per mettere a norma gli edifici scolastici, per migliorare la qualità di vita di tutti i cittadini liguri. È impensabile che delle risorse stanziate dal fondo strategico regionale a giugno neanche un euro sia stato assegnato all’abbattimento delle barriere architettoniche nelle scuole. Serve una pianificazione concordata con enti locali e associazioni che rappresentano le persone con disabilità. Una società avanzata si vede anche da come affronta il tema dell’abbattimento delle barriere architettoniche, per rendere tutti protagonisti allo stesso modo della vita di ogni giorno”.

“In Liguria purtroppo siamo ancora indietro e in alcune province peggio che in altre. Entrando nel dettaglio dei dati e dei numeri: su 1443 edifici scolastici, 659 sono senza scale a norma. In Liguria sono 476 le scuole senza rampa e 449 quelle senza porte a norma. A Savona sono quasi cento le scuole che non hanno le scale a norma e a Imperia sono 71 (circa una scuola su tre) e alla Spezia 54 scuole non hanno i servizi igienici dedicati, mentre a Genova sono 412 gli edifici senza scale a norma. Una cartina tornasole di una regione che deve investire di più sulla scuola, che vuol dire investire sulle nuove generazioni”, concludono.

Condividi l'articolo: